Contributi CCIAA Firenze a fondo perduto per digitalizzazione e transizione energetica delle MPMI

La Camera di Commercio di Firenze ha pubblicato il bando per l’anno 2025 finalizzato a sostenere la doppia transizione digitale ed energetica delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) della Città Metropolitana di Firenze.

Il bando prevede contributi a fondo perduto per iniziative legate a:

  1. Digitalizzazione e innovazione tecnologica (Linea 1)
  2. Transizione energetica (Linea 2)

 

Beneficiari

Possono partecipare tutte le imprese che:

  • sono MPMI (secondo la definizione UE);
  • hanno sede legale nella provincia di Firenze;
  • non hanno già beneficiato dei voucher digitali I4.0 della CCIAA di Firenze negli anni 2023 e/o 2024 (per la sola Linea 1).

 

Spese ammissibili

  • Linea 1: Servizi di consulenza e/o formazione e acquisto di beni e servizi strumentali (inclusi dispositivi e spese di connessione funzionali) relative all’acquisizione delle tecnologie previste dall’art. 5, comma 1 del disciplinare.
  • Linea 2: Servizi di consulenza e formazione finalizzate a favorire la razionalizzazione attraverso la realizzazione di interventi di efficientamento energetico, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alternanti e sistemi di autoproduzione FER, anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER. Non sono ammissibili le spese relative alla realizzazione degli impianti.

In caso di consulenze e formazione occorre utilizzare fornitori qualificati con caratteristiche previste dall’art. 6 del Bando.

Sono ammissibili solo le spese sostenute dopo l’invio della domanda ed entro 90 giorni dall’ammissione.

 

Contributi previsti

  • Linea 1: 50% delle spese ammissibili con un massimo di € 8.000 e spese minime €3.000
  • Linea 2: 70% delle spese ammissibili con un massimo di € 6.000 e spese minime € 3.000

È possibile presentare un’unica domanda per entrambe le linee, fino a un massimo complessivo del contributo pari a € 14.000

Premialità di €250 per le imprese in possesso del rating di legalità

 

Tempistiche

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online, tramite la piattaforma RESTART (https://restart.infocamere.it), dalle ore 12:00 del 22 aprile alle ore 16:00 del 9 maggio 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.

Considerato l’elevato numero di domande attese si prevede esaurimento al giorno dell’apertura.

Per approfondimenti sulla misura e in particolare sulle tecnologie previste sulla linea 1 (art. 5 comma 1) e sui requisiti dei fornitori (art. 6) si fa riferimento al bando scaricabile cliccando qui

Per maggiori informazioni e assistenza contattare entro e non oltre il 14 aprile:

Controlla anche

Piano europeo per l’automobile – CNA e Confartigianato: soddisfazione per la nuova strategia, ma servono misure adeguate per le piccole imprese della filiera

CNA e Confartigianato esprimono apprezzamento per il Piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo, …

ASSEMBLEE ELETTIVE 2025 – Area Piana Pratese – 6.5.2025 ore 17.30 – Altana del Castello (Calenzano)

CNA Toscana Centro ha il piacere di INVITARE tutti gli imprenditori dell’Area Piana Pratese a …