Il 23 aprile 2025 è stato approvato in via definitiva il DDL di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge 19/2025, noto come DL Bollette. Il provvedimento introduce misure urgenti per agevolazioni tariffarie su energia elettrica e gas naturale per famiglie e imprese, promuove la trasparenza delle offerte al dettaglio e rafforza le sanzioni delle Autorità di vigilanza. Alcune disposizioni sono già state recepite da ARERA tramite delibere.
Di seguito le principali misure di interesse:
Articolo 1: Contributo straordinario per energia elettrica e gas naturale
Per il 2025, il contributo straordinario sul bonus sociale è esteso a nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 euro, con un’erogazione di 200 euro per le forniture di energia elettrica. L’ARERA gestirà l’erogazione entro i limiti delle risorse disponibili, come previsto dalle Delibere 144/2025/R/eel e 132/2025/R/eel. Il contributo, riferito ai consumi dal 1° aprile al 31 luglio 2025, sarà suddiviso in rate giornaliere:
  • Clienti con bonus sociale elettrico: 1,64 €/giorno per 4 mesi, a partire da aprile 2025 (Delibera 132/2025/R/eel).
  • Clienti senza bonus sociale elettrico: 2,25 €/giorno per 3 mesi, a partire da giugno 2025 per DSU presentate entro marzo, o dal mese successivo per DSU presentate da aprile in poi (Delibera 144/2025/R/eel).
Come ottenere il contributo:
  • I beneficiari del bonus sociale elettrico non devono fare nulla, poiché i loro dati sono già disponibili presso Acquirente Unico, gestore del SII.
  • I non beneficiari del bonus sociale devono richiedere l’attestazione ISEE tramite DSU, presentandola a INPS o CAF. L’INPS trasmetterà mensilmente al SII l’elenco dei nuclei familiari aventi diritto, e Acquirente Unico attiverà automaticamente il contributo, informando le società energetiche per l’erogazione in bolletta.
Articolo 3: Misure per la riduzione dei costi energetici delle imprese
Per il 2025 è stanziata una spesa di 600 milioni di euro per il Fondo per la transizione energetica nel settore industriale (art. 27, c. 2, D.Lgs. 13 marzo 2013, n. 30), finanziata tramite i proventi delle aste ETS 2024, che saranno versati al bilancio dello Stato.

Inoltre, per un semestre, è previsto l’azzeramento della componente ASOS (oneri per il sostegno alle energie rinnovabili e alla cogenerazione) per l’energia prelevata da clienti non domestici in bassa tensione con potenza superiore a 16,5 kW. La Delibera ARERA 131/2025/R/com definisce i valori della componente ASOS, in vigore dal 1° aprile 2025, azzerandola per la quota energia delle utenze BTA6 (escluse le imprese a forte consumo energetico).
Per monitorare i costi energetici, i codici ATECO delle imprese saranno trasferiti dal registro delle imprese al Sistema Informativo Integrato (SII). L’ARERA utilizzerà questi dati per analizzare l’impatto dei costi energetici e degli oneri di sistema, informando periodicamente il MASE.
Non sono previste, invece, agevolazioni sugli oneri di sistema per le imprese con potenza disponibile fino a 16,5 kW.
Articolo 4: Misure per famiglie e microimprese vulnerabili
Per mitigare l’aumento dei costi di gas naturale ed energia elettrica per famiglie vulnerabili e microimprese con diritto al servizio a tutele graduali (art. 1, c. 60, L. 4 agosto 2017, n. 124; Delibera ARERA 491/2020/R/eel), il MEF, di concerto con il MASE, adotterà un decreto per accertare le maggiori entrate IVA derivanti dall’aumento del prezzo del gas, riferite ai consumi del bimestre precedente. Il decreto sarà emanato entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del DL Bollette, se la media del prezzo del gas al PSV (calcolata dal GME) supera di almeno il 20% il valore di riferimento indicato nell’ultimo documento di programmazione. Il decreto terrà conto di eventuali riduzioni del prezzo del gas nel quadrimestre precedente. Le maggiori entrate IVA saranno destinate a un Fondo del MASE per sostenere famiglie e microimprese vulnerabili.

 

Ricordiamo ai nostri associati che CNA Toscana Centro collabora con due aziende partner per la fornitura di energia: Enegan spa e Ali srl.

 

Per informazioni e valutazioni offerte, contatta:

Andrea Pisaneschi – energia@cnatoscanacentro.it