Con l’Ordinanza Commissariale n. 71 del 06/06/2025 sono state definite le procedure per la compilazione e presentazione, da parte delle attività economiche colpite dagli eventi metereologici del febbraio/marzo 2025, della scheda di segnalazione danni (Modello C1) attraverso la piattaforma informatica messa a disposizione da Sviluppo Toscana, con la possibilità di allegare i documenti richiesti (obbligatori e/o opzionali). La presentazione del modello previsto è condizione indispensabile per la richiesta del contributo entro il limite massimo complessivo di € 20.000 per ogni attività economica extra-agricola, il cui riconoscimento e relativa erogazione saranno oggetto di apposite disposizioni successive.

Si accede alla procedura online attiva dal 09/06/2025 al 27/08/2025 ore 16, all’indirizzo: https://www.sviluppo.toscana.it/ord71

Territori interessati

eventi meteorologici 12/14 febbraio 2025: Comuni Montale, Montemurlo, Lamporecchio, Larciano

eventi meteorologici 14 marzo 2025: città metropolitana di Firenze e province di Pistoia e Prato

Consigliamo alle attività interessate ai fini della predisposizione ed invio della domanda di ricognizione danni, di munirsi preventivamente dei seguenti documenti e dati:

  1. SPID oppure CIE oppure CNS del legale rappresentante dell’attività economica e produttiva
  2. DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO DICHIARANTE
  3. VISURA CAMERALE
  4. INDIRIZZO MAIL, CELLULARE, PEC
  5. DATI CATASTALI IMMOBILE DANNEGGIATO: foglio, particella, sub, categoria
  6. DATI IMMOBILE: tipologia costruttiva, superfici
  7. DATI PROPRIETARIO ED EVENTUALE DELEGA/AUTORIZZAZIONE AL RIPRISTINO DEI DANNI ALL’IMMOBILE (in caso di locazione o detenzione ad altro titolo)
  8. DESCRIZIONE, QUANTIFICAZIONE DEI DANNI ED EVENTUALI SPESE SOSTENUTE alle parti strutturali e non
  9. DESCRIZIONE, QUANTIFICAZIONE DEI DANNI ED EVENTUALI SPESE SOSTENUTE (macchinari, attrezzature, materie prime, semilavorati, beni mobili registrati ecc.)
  10. DESCRIZIONE, QUANTIFICAZIONE DEI DANNI ED EVENTUALI SPESE SOSTENUTE PER DELOCALIZZAZIONE IN ALTRO SITO (affitto temporaneo ecc.)
  11. IN CASO DI PRESENZA DI POLIZZA ASSICURATIVA (per calamità naturali): il valore dei premi versati negli ultimi 5 anni, eventuale (se presente) perizia della compagnia di assicurazione e quietanza liberatoria
  12. EVENTUALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
  13. EVENTUALE PERIZIA SOTTOSCRITTA DA PROFESSIONISTA ABILITATO SECONDO IL MODELLO PREVISTO

 

Si ricorda che in questa fase non è necessario allegare scontrini, fatture o qualunque documento comprovante le spese già sostenute che invece devono essere correttamente conservati e presentati nelle successive fasi di rendicontazione.

Per maggiori informazioni o per richiedere assistenza alla presentazione del modello C1 scrivi una mail a: rendicontazionealluvione@cnatoscanacentro.it