Le imprese CNA Toscana Centro e CNA World China protagoniste del Capodanno cinese nell’anno del Serpente

Una “fusion experience gastronomica” che ha il sapore della condivisione, dell’integrazione, di un interscambio reciproco di culture. Questo è l’obiettivo dell’iniziativa “Fusion experience a tavola. Le tradizioni si incontrano”, organizzato da CNA World China, CNA Turismo e Commercio e CNA Toscana Centro in collaborazione con il ristorante New Hong Kong, il Capodanno Cinese e Macrolotto Zero.

Il Capodanno cinese, una festività tradizionale di grande importanza per la comunità cinese, segna anche a Prato tre giorni di celebrazioni che attrarranno visitatori da tutta Italia grazie al nutrito calendario di iniziative organizzate dal Comune di Prato insieme a tanti stakholders del territorio tra i quali anche CNA Toscana Centro, che vedrà le imprese associate protagoniste di diversi eventi tra il 7 e il 9 febbraio.

L’evento “Fusion experience a tavola. Le tradizioni si incontrano” si inserisce in questo contesto ed è stato presentato oggi in conferenza stampa nei locali del ristorante New Hong Kong dal Presidente di CNA World China, Wang Liping, dal Presidente di CNA Toscana Centro Claudio Bettazzi, e dagli imprenditori del settore agroalimentare Cristiano Settesoldi (Birrificio artigianale i Due Mastri), Lisa Renzo (Lisa Sweet Lab) e Eleonora Alessi (Sapori della Rocca).

Alla conferenza stampa erano presenti rappresentanti istituzionali tra i quali l’Assessore allo sviluppo economico e all’innovazione del Comune di Prato, Benedetta Squittieri e l’Assessore al Turismo del Comune di Prato Chiara Bartalini

L’iniziativa, sottolineano i Presidenti Claudio Bettazzi e Wang Liping, “è stata resa possibile dalla cooperazione tra i nostri imprenditori del settore agroalimentare e i gestori di New Hong Kong che proporranno ai propri clienti per 3 giorni, dal 7 al 9 febbraio, un originale viaggio gastronomico attraverso piatti classici della cucina cinese , rivisitati con prodotti locali di alta qualità scelti per mixare le due culture gastronomiche in occasione dei festeggiamenti per onorare, anche a tavola, le tradizioni del Celeste Impero.

La collaborazione tra chef cinesi e imprenditori italiani è stata voluta come gesto di apertura e di condivisione tra comunità cinese e italiana, non solo con l’obiettivo di favorire un interscambio di sapori senza confini e la creazione di nuove e interessanti specialità gastronomiche, ma anche per dar vita ad un’occasione speciale di incontro e di scambio reciproco di esperienze.

Il menù italo-cinese infatti prevede un antipasto di crostini di paté di fegatini su pane cinese, spaghetti cinesi con mortadella di Prato e come dessert biscotti di Prato abbinati al gelato fritto, il tutto accompagnato dalla birra artigianale prodotta dall’azienda I Due Mastri. Una vera e propria esperienza gastronomica quindi che permetterà di approfondire la reciproca conoscenza anche a tavola, imparando a coniugare esigenze e pietanze non usuali, intese come palestra per comprendere il concetto stesso di accoglienza, senza contare che questa 3 giorni di eventi sarà l’occasione per accendere i riflettori sulle tipicità di Prato e sulle sue peculiarità, ed i festeggiamenti per il Capodanno cinese faranno da catalizzatore per attrarre una consistente presenza di visitatori e turisti nella nostra città”.

Dal canto suo, l’Assessora del Comune di Prato Chiara Bartalini, ha ringraziato tutti gli stakholders che hanno collaborato con la pubblica amministrazione per realizzare questa grande festa della città, legata al Capodanno cinese, in cui Prato  si mostrerà al mondo nella sua semplicità e autenticità, come polo di attrazione turistico, e dimostrerà attraverso gli eventi programmati per l’occasione, già ora tutti sold out,  la capacità di integrazione tra la cultura pratese e quella cinese.

Ricordando poi le tante tappe di un lungo percorso verso l’integrazione che hanno visto lavorare fianco a fianco il Comune di Prato, CNA World China e CNA Toscana Centro, l’Assessora Benedetta Squittieri ha rimarcato anche come, grazie agli investimenti pubblici e privati e ad una buona politica di rigenerazione urbana, oggi anche l’area del Macrolotto Zero  si sia trasformata in uno spazio ricco di opportunità per le imprese, e che rappresenta ormai un’area integrata nella città e di grande valore per la comunità, in grado di attrarre e coinvolgere cittadini e aziende di ogni etnia.

Come hanno poi spiegato gli imprenditori dell’agroalimentare CNA Toscana Centro, “il nostro lavoro è occuparci di cibo e la collaborazione con un ristorante cinese è l’occasione giusta per condividere un momento importante nel settore agroalimentare,in modo informale e senza alcuna barriera etnica. Del resto, far conoscere i nostri prodotti di alta qualità, come il paté, i biscotti,  la mortadella di Prato o la birra artigianale, ad un numero sempre più ampio di clientela, cinese e italiana, rappresenta un’importante vetrina promozionale per aprire le porte a sempre nuove cooperazioni e sperimentazioni. Per gustare al meglio le diverse pietanze infatti, abbiamo lavorato insieme agli chef per creare equilibrio e armonia tra i diversi elementi e caratteristiche dei piatti, bilanciando freddo e caldo, dolce e salato, proteine e verdure, sapori speziati e agrodolci e siamo molto soddisfatti del risultati che siamo certi saranno apprezzati da tutta la clientela”

Oltre all’iniziativa “Fusion experience a Tavola”, infine, le imprese associate a CNA Toscana Centro saranno protagoniste in altri due appuntamenti in calendario: il Temporary shop a cura del Cardato Riciclato Pratese, dal 7 al 9 febbraio presso la Saletta Valentini, dove si potranno acquistare capi d’abbigliamento Made In Prato, e dove saranno presenti le imprese CNA Papini Cashmere e LoFoIo e il Laboratorio artigianale tessile  che si terrà presso Lottozero Textile Laboratories il 7 febbraio, dove sarà possibile realizzare progetti ispirati al Capodanno cinese e all’anno del Serpente.

Controlla anche

Publiacqua: proseguono i lavori di rinnovo della rete idrica di via Montalese. Le strade interessate e le modifiche alla viabilità

Publiacqua informa che proseguono i lavori su via Montalese. Il progetto complessivo prevede la sostituzione …

Riorganizzazione archivi CNA Sedi di via Zarini, Vaiano, Poggio a Caiano e Calenzano

CNA Toscana Centro informa gli Associati che, a seguito della riorganizzazione degli archivi per le …