Save the date – POLI BRAND FESTIVAL fa tappa a Prato con CNA Federmoda nazionale e CNA Toscana Centro – Venerdì 11. Aprile 2025 – ore 16.00 – Museo del Tessuto

<!doctype html>

 

Venerdì 11 Aprile 2025 – Ore 16:00
Prato – Museo del tessuto

Brand Festival farà tappa a Prato nel distretto del tessile, per creare insieme a CNA Federmoda e CNA Toscana Centro una giornata di confronto e formazione approfondendo tre concetti chiave di ogni filiera d’eccellenza: Territorio, Sinergia e Talento

PROGRAMMA
16:00 – Presentazione evento e saluti istituzionali

Benvenuti nella filiera del futuro

CNA Toscana Centro ci porta nel vivo del confronto tra i professionisti della comunicazione e le imprese del distretto del tessile più importante d’Europa.

Il territorio

per rafforzare e rendere più attive le imprese.

16:20 > 16:45 – Ricerca e analisi
“Coesione è Competizione”

Fabio Renzi

Fabio Renzi Segretario Generale e promotore di Symbola, la Fondazione per le Qualità Italiane, autore di saggi ed articoli sui temi della conservazione della natura, del territorio, dello sviluppo locale. Partecipa a congressi, dibattiti, se- minari, festival e master. Coordina iniziative, progetti e ricerche sui temi dell’economia circolare, delle industrie culturali e creative e del Made in Italy. Per Expo 2015 ha coordinato il tavolo sullo sviluppo sostenibile dell’Expo delle Idee ed è stato Advisor del Padiglione italiano “Arcipelago Italia” della Biennale di architettura di Venezia 2018.

La sinergia

tra le aziende della filiera come fondamento di innovazione e di distintività anche per il singolo.

16:50 > 17:15 – Environmental, Social and Corporate Governance
“Il valore dell’eccellenza. Made in Italy e Sostenibilità”

Cristina Rogate

Tra le prime in Italia a occuparsi di sostenibilità, da 25 anni è esperta di perfor- mance management, reporting ESG e stakeholder engagement, docente e autri- ce di saggi e articoli. Nel 2006 fonda Refe, oggi realtà di riferimento che affian- ca Imprese, Istituzioni e Terzo settore per integrare i fattori ESG in governance, sistemi di management e comunicazione.
È nel Comitato Scientifico dell’Associazione Guido Carli, nella Delegazione lom- barda di FERPI e cura la Direzione scientifica dell’Oscar di Bilancio.

Il talento

dei giovani che prenderanno in consegna il saper fare dell’azienda verso i nuovi scenari di mercato.

17:20 > 17:45 – Branding e comunicazione
“Gli incredibili futuri della filiera”

Michelangelo Tagliaferri

Presidente dell’accademia di comunicazione di Milano, esperto di pianificazione territoriale partecipata, ha insegnato sociologia all’Università di Bologna, all’Università Cattolica di Milano e all’Università di Siena. Consulente di comunicazione per grandi agenzie di pubblicità e aziende. Si occupa di ricerca e formazione nella comunicazione per aziende ed enti pubblici.

17:50 > 18:15
“Presentazione del manifesto “Moda Destinazione Futuro”

Gli imprenditori e giovani talenti del settore ci racconteranno la lavorazione della stesura del manifesto “Moda Destinazione Futuro” e gli obiettivi di questo ambizioso progetto che mette al centro di questo settore il territorio, la siner- gia e il talento.

Progetto coordinato da CNA Federmoda Toscana Centro

18:15 – PROGETTI STUDIO

“Brand Festival”

saper comunicare il saper fare

Italyx

come certificare l’italianità
delle imprese (Gruppo24Ore)

18:35 – TAVOLA ROTONDA
Modera: Luigi Caroppo – Caporedattore La Nazione

“Moda, destinazione futuro”

Valori da tutelare e le azioni da intraprendere
Un confronto aperto e propositivo tra i protagonisti istituzionali e imprenditoriali del territorio

Museo del tessuto

Venerdì 11 Aprile, ore 16:00

 

Controlla anche

Publiacqua: proseguono i lavori di rinnovo della rete idrica di via Montalese. Le strade interessate e le modifiche alla viabilità

Publiacqua informa che proseguono i lavori su via Montalese. Il progetto complessivo prevede la sostituzione …

Riorganizzazione archivi CNA Sedi di via Zarini, Vaiano, Poggio a Caiano e Calenzano

CNA Toscana Centro informa gli Associati che, a seguito della riorganizzazione degli archivi per le …