CNA Toscana Centro accoglie con grande favore la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e il Presidente Nazionale CNA Dario Costantini, un passo importante nel rafforzamento del dialogo tra il sistema educativo e il mondo del lavoro.
(Clicca qui per i dettagli sul protocollo nazionale)
Il protocollo, che prevede la promozione di competenze tecnico-professionali, l’orientamento degli studenti e la creazione di strumenti come l’Osservatorio Permanente sulle imprese, si inserisce perfettamente nel solco delle azioni che CNA Toscana Centro porta avanti da anni nei territori di Prato e Pistoia.
Un impegno concreto e continuativo, quello di CNA Toscana Centro sul Territorio di Pistoia e Prato, che si è basato sulla presentazione di 3 report “Mismatch” con analisi dettagliate sui fabbisogni professionali del sistema produttivo locale negli ultimi anni e che solo nell’ultimo anno scolastico ha visto un’azione forte sulle politiche formative:
14 corsi brevi in classe svolti da imprenditori ed esperti CNA nell’ambito del progetto “Prepara il tuo futuro”, coordinato dalla Camera di Commercio di Pistoia-Prato, per favorire l’acquisizione di competenze trasversali e professionali;
Il contributo alla nascita della nuova sede dell’ITS Prime Meccanica a Pistoia, frutto di una collaborazione strutturata tra CNA, istituti scolastici e istituzioni locali per la creazione di percorsi post-diploma realmente aderenti al tessuto economico;
La progettazione e l’avvio del percorso sull’autoimprenditorialità “Essere Impresa Pistoia”, con capofila il Comune di Pistoia e la partecipazione delle scuole del territorio.
È da tempo attiva e con ottimi risultati la partecipazione attiva del Raggruppamento Giovani Imprenditori CNA al progetto EYE;
CNA Toscana Centro continuerà a investire nell’alleanza tra scuola e impresa anche nei prossimi anni scolastici, in coerenza con le linee di mandato del prossimo quadriennio, per rafforzare la competitività del territorio e fornire ai giovani strumenti concreti per costruire il proprio futuro professionale, anche in forza di numerose convenzioni stipulate con le scuole superiori del territorio per consolidare una rete stabile tra formazione e impresa.
“Quello siglato a livello nazionale – afferma il Presidente di CNA Toscana Centro Emiliano Melani – è un passo strategico che dà ancora più valore al lavoro quotidiano che come associazione svolgiamo con istituti scolastici, enti pubblici e imprese. L’artigianato e la piccola impresa non sono solo un’opportunità occupazionale, ma anche culturale e formativa, che merita di essere conosciuta e valorizzata fin dai banchi di scuola.”